foto: touringclub.it |
Hai due, tre, magari quattro bambini e vorresti portarli a scuola in bicicletta? Ti stai chiedendo come fare con il peso, il freddo, la pioggia e le salite? La prima cosa da dire è che sì, si può fare. La seconda è che ti costerà qualche sacrificio, in un modo o nell'altro, ma ne varrà la pena: non inquinerai, non creerai traffico e soprattutto darai ai tuoi bambini un insegnamento che si può dare solo con l'esempio.
Non c'è bisogno che ti spieghi come portare un solo bambino a scuola in bici: basta un seggiolino (o un piccolo rimorchio) e vestiti adatti all'inverno. Se la strada è lunga puoi optare per una bicicletta con pedalata assistita, o scegliere la bicicletta adatta in base alle tue esigenze. Le cose si complicano però per chi deve accompagnare a scuola più bambini, magari di età diverse e nello stesso orario.
Quindi, vediamo come fare per portare più di un bambino a scuola in bicicletta, anche d'inverno. Ci sono innumerevoli soluzioni, e ovviamente dipendono dalle tue esigenze e dalle tue risorse di partenza. Prima di cominciare devi rispondere a una serie di domande:
- Quanti bambini devi trasportare, di quale età?
- Quanti chilometri devi percorrere da casa a scuola (ed eventualmente da scuola al lavoro e ritorno)?
- Ci sono salite?
- Qual è la tua preparazione atletica?
- Quanto tempo hai a disposizione?
Fino a due bambini: seggiolini e rimorchi
Se devi accompagnare a scuola due bambini fino a 6 anni che non sono ancora in grado di pedalare, puoi usare due seggiolini, uno anteriore e uno posteriore. È la soluzione più semplice ed economica, ma te la consiglio solo se devi fare pochissima strada. Il seggiolino anteriore, infatti, ti costringe a una pedalata innaturale che sulla lunga distanza è stancante e non è certo benefica per le tue articolazioni. Due seggiolini rendono inoltre la bicicletta molto instabile, soprattutto nelle fasi di "imbarco" e "sbarco" dei piccoli passeggeri, quando uno dei due bambini è ancora sul seggiolino, la bicicletta appoggiata da qualche parte e le tue mani sono impegnate a far salire o scendere l'altro bambino.
foto: mammapretaporter.it |
Una valida alternativa, più sicura e pratica, è il rimorchio. Ne esistono di vari prezzi e possono portare fino a due bambini per una capacità di carico intorno ai 45kg (dato importante da verificare prima dell'acquisto). Questa è una soluzione ottimale anche d'inverno, se ritieni che i bambini possano prendere troppo freddo stando all'aria aperta. I rimorchi, infatti, sono di solito dotati di coperture impermeabili che una volta chiuse creano un ambiente - in parte - protetto dal freddo. Ovviamente bisogna considerare che, non pedalando, i bambini percepiranno una temperatura diversa rispetto a chi guida la bicicletta, e quindi vanno coperti a dovere!
Esistono anche le biciclette da carico, che in certi casi consentono di montare due seggiolini posteriori o anteriori (davanti al manubrio).
foto: lastazionedellebiciclette.com |
Infine, se uno dei due bambini è abbastanza grande per pedalare, ma non abbastanza per utilizzare una sua bicicletta in sicurezza, puoi optare per una soluzione ibrida: un seggiolino posteriore e un gancio di traino, oppure un'appendice.
foto: ilikebike.it |
Da tre bambini in su: le cargo bike
Con tre bambini te la puoi ancora cavare con un seggiolino posteriore e un rimorchio. Ma è una soluzione che richiede attenzione nella fase di partenza e arrivo: quando metti il bambino sul seggiolino (per ultimo) o lo fai scendere (per primo) devi fare attenzione a non fare sbilanciare la bicicletta. Cosa che può succedere, se i bambini nel rimorchio si muovono.
Da tre bambini in su, in ogni caso, la soluzione migliore è una cargo bike. Anche in questo caso, ne esistono di diversi tipi, prezzi, e qualità. Le cargo bike sono una soluzione adatta anche alla stagione invernale, perché si possono dotare di tettoie e coperture impermeabili. A parte l'ingombro, che le rende certamente meno agili delle sorelle a due ruote, le cargo bike consentono una maggiore comodità nell'accesso da parte dei bambini e una maggiore stabilità, azzerando il pericolo di cadute accidentali.
foto: wwworkers.it |
Le cargo bike sono un mondo meraviglioso e possono fare davvero di tutto. Esistono anche veri e propri scuolabus in grado di portare più di dieci bambini. I migliori, a mio parere, sono quelli che prevedono il coinvolgimento dei piccoli passeggeri nella pedalata.
foto: bioradar.net |
Le salite, le lunghe tratte, il tempo tiranno e la fatica: la pedalata assistita
Non fare l'eroe, se non te la senti. Va a finire che la bici resta in garage a prendere polvere dopo una settimana. Se il percorso è lungo, se ci sono salite, se il peso che devi trasportare è molto e magari hai poco tempo, prendi in considerazione una bicicletta con la pedalata assistita. Sarà comunque una scelta più green dell'automobile, e ti consentirà di fare movimento senza uscirne stremato.
Sì, ma quanto mi costa?
Purtroppo gli incentivi offerti dallo Stato per le biciclette a pedalata assistita non sono stati rinnovati per il 2022, almeno non in modo diretto. Ma siamo in un periodo di trasformazione, con i molti fondi messi a disposizione dal PNRR. Tieni d'occhio quindi sia eventuali nuovi bonus, pubblici o privati, sia il mercato dell'usato. Molte persone, infatti, hanno comprato biciclette a pedalata assistita negli ultimi anni e potrebbero volerle vendere. Insomma, le e-bike non sono più così introvabili come una volta.
Una cargo bike con la pedalata assistita può costare molto, è vero, ma prendi in considerazione di farne la sostituta della tua automobile. I soli costi di assicurazione, bollo e manutenzione di pochi anni saranno sufficienti a ripagare l'investimento fatto.
Commenti
Posta un commento